Come i suoi predecessori, Biden sa che nello scontro con Mosca la disintegrazione della Federazione può essere un esito non meno devastante di una sconfitta dell’Occidente. Eppure per tanti governi è un obiettivo dichiarato della guerra in Ucraina
«Mosca usa il gas come arma geostrategica, il suo alleato è il meteo. Sul razionamento dei consumi ha ragione la Commissione europea». Parla l'esperto Gianclaudio Torlizzi
La visita del presidente Usa in Arabia Saudita già mezza vanificata dai patti tra Mosca, Riad, Ankara e Teheran. E pure Pechino sventola in faccia a Washington le sue amicizie arabe
Nell'ultimo mese il premier inglese si è dimesso, quello italiano potrebbe suo malgrado andare avanti, mentre il presidente francese è indebolito da un Parlamento diviso. Anche Scholz in Germania è in difficoltà. Quanto conta il "fattore Ucraina"
Mancanza di termovalorizzatori, assenteismo all’Ama, scarsa raccolta differenziata. Le tre cause del caos monnezza nella capitale spiegate da Andrea Giuricin (Ibl)
Rassegna ragionata dal web su: il panico italiano e i trucchetti tedeschi sul gas russo, la predica di Franceschini contro il cinismo del centrodestra e molto altro ancora
Un corridoio per il trasporto dei cereali è stato aperto, ma ancora 35 milioni di tonnellate restano bloccate. E rischiano di marcire nei porti perché il mare è minato
I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone
Gazprom riduce ancora le forniture al nostro paese, mentre Berlino viola le sanzioni pur di impedire il blocco del Nord Stream 1. Mentre Putin ci ricatta, l'Ue si dimostra debole ancora una volta
Il dissenso rispetto alla guerra in Ucraina esiste in Russia ma è una «orchestra senza direttore». In tanti seguono invece Putin, anche perché «è mancato un giudizio chiaro sul comunismo». Marta Dell’Asta, direttrice della rivista “La Nuova Europa”, ci spiega cosa sta succedendo in Russia