Rassegna ragionata dal web su: le molte difficoltà dell’Occidente a isolare Mosca, le critiche a chi osa anche solo cercare un dialogo con Putin e molto altro ancora
Nessun paese latinoamericano ha imposto sanzioni alla Russia, che ora trova sponda nei nuovi "amici". Il conflitto è lontano e il calo delle esportazioni da Mosca e Kiev apre nuove scenari
Sanzioni, guerra e armi all'Ucraina. «Il grave errore della Ue è stato quello di costruire un mercato fiorente pensando che fosse sufficiente a garantire la pace». Parla l'eurodeputato Massimiliano Salini
L’Europa che non è in grado di fare a meno del gas russo, l’eccesso di ottimismo sull’impatto economico delle sanzioni, gli effetti disastrosi dell’aumento dei prezzi. Parla Gianclaudio Torlizzi
Lo Stato ebraico assiste Kiev a livello umanitario e ha condannato l’aggressione russa, ma frena su armi e sanzioni. L’importanza vitale di mantenere un equilibrio. Parla il giornalista israeliano Carmel Luzzatti
Bergoglio bacia la bandiera ucraina ma non nomina Putin. Perché? «È la linea dell'ostpolitik. E ora è il patriarca di Mosca ad avere bisogno del Pontefice». Parla don Stefano Caprio
Il direttore della Novaja Gazeta, premio Nobel per la pace 2021, è stato aggredito in treno. Altri reporter hanno ricevuto avvertimenti per essersi schierati contro la guerra in Ucraina
L'occidente che prova a isolare la Russia, il ruolo della Cina e dei paesi che potrebbero aiutare Mosca, le conseguenze sul conflitto in Ucraina e sulla nostra economia. Intervista a Marcello Signorelli