La sostituzione del gas russo con il gnl Usa sarà un vero affare per l'America, meno per l'Europa. Resta però un problema: Joe Biden non può governare il mercato
Lo storytelling giornalistico racconta un presidente francese impegnatissimo a mediare al telefono con Mosca. Con quali risultati? Quasi nessuno per le sorti della guerra, molti per la sua rielezione
Rassegna ragionata dal web su: la voce forte di Francesco contro la resa alla logica della guerra, l’ottimismo di Erdogan, lo status di Mariupol e molto altro ancora
Le «pericolose» parole di Biden, riferite a Putin, valgono anche per il presidente Usa: con le sue «gaffe» alza la tensione e rischia di scatenare la terza guerra mondiale
«La paura che proviamo è il lascito delle emergenze che stiamo vivendo». La militarizzazione del dibattito e il timore delle opinioni dissonanti. «Non bisogna avere paura delle corbellerie», dice Michele Ainis
Secondo gli Usa ci sarebbero più funzionari dell'intelligence di Mosca nel paese latino americano che in qualsiasi altro paese del mondo. Storia di un'amicizia preoccupante
Rassegna ragionata dal web su: gli sbandamenti di Joe Biden e dell’amministrazione americana, i ripensamenti dei tedeschi su Angela Merkel, il compito di Draghi e molto altro ancora
Kim Jong-un minaccia il mondo con un missile balistico intercontinentale; Xi Jinping aumenta la pressione su Taiwan; Baku torna a invadere l'Artsakh. La Russia in Ucraina ha aperto un vaso di pandora
Liti, casi mediatici che oscurano l'oggetto dell'analisi, accuse reciproche e clan che pretendono competenza a fasi alterne. Qualche idea per uscire dalla polarizzazione e tornare al dibattito intellettuale