Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): «Non usciremo dalla crisi energetica con il mantra delle rinnovabili. Bisogna sfruttare le enormi risorse del nostro sottosuolo. Tornare al nucleare? Magari. Ma in Italia è impossibile»
L'avanzata russa in Ucraina procede a rilento e il presidente alza il livello della retorica in modo inquietante. Il riferimento ai traditori ricorda Majakovskij: «Chi oggi non canta con noi è contro di noi!»
Si restaura lo schema di cambio rupia-rublo dei tempi sovietici. Obiettivo: importazione di petrolio e armi. In cosa consiste l'accordo tra Nuova Delhi e Russia
L'Atto Europeistico, il grande discorso di Giovanni Paolo II del 1982, ci dice qualcosa sulla guerra oggi in Ucraina: «Europa, ritrova te stessa. Sii te stessa. Riscopri le tue origini»
Smr, IV generazione, fusione. Ecco perché le nuove tecnologie sono compatibili con tempi e obiettivi della transizione ecologica. E la nostra nazione può esserne protagonista
Rassegna ragionata dal web su: le conseguenze delle sanzioni sull’Italia e il ritorno del Patto di stabilità Ue, le misure conto il caro bollette e molto altro ancora
I Ventisette non trovano l'accordo sull'acquisto comune di gas, per abbassare i prezzi dell'energia, perché a Olanda e Germania non conviene. L'ennesima divisione che mina la credibilità di Bruxelles
Pensare che gli ucraini abbiano almeno il diritto di difendersi significa solo ritenere che le relazioni con la loro terra e le loro vite precedenti li realizzi
«Ci sono sparatorie continue, le finestre tremano come se i vetri stessero per cadere. Visito le persone nei bunker, negli ospedali, nelle stazioni della metro». L'intervista di Acs a monsignor Pavlo Honcharuk
Il paradosso del gruppo Visegrad, additato come somma di nazionalismi, i cui componenti vanno a trovare Zelensky, a differenza degli altri leader europei, specializzati negli incontri online