Berlino destinerà il 2% del budget annuale alle spese militari. Anche il tema dell'energia sarà gestito in relazione alla sicurezza e non più soltanto in base alla lotta al cambiamento climatico
«Pechino e Mosca sono uniti dal disprezzo dell'Occidente. Ma la Cina è opportunista e sfrutta a suo vantaggio la guerra in Ucraina. Qui a Taiwan la gente non teme l'invasione». Parla da Taipei l'ex direttore di Asianews, Bernardo Cervellera
La guerra in Ucraina e la paura dei nemici possono spingere l’Occidente a riunire ciò che era diviso, rinsaldare le identità comuni, ridefinire i confini tra chi è amico e chi no
Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)
A parte la gran retorica sull'"ora più buia", la verità è che il presidente Zelens'kyj è stato lasciato solo. Troppi gli interessi in gioco e le sanzioni si ritorcerebbero contro l'Europa
Intervista a Tetiana Stawntchy, responsabile di Caritas Ucraina: «La popolazione sta scappando in massa dalle zone più colpite. Stiamo cercando di fornire riparo a tutti. Ma lo stress è enorme»
L'ossessione per il clima di Joe Biden fa straparlare l'ex segretario di stato. Che confidava nel fatto che Putin non avrebbe attaccato per non fare sciogliere la Siberia
Rassegna ragionata dal web su: chi ci ha messi nelle mani di Putin, le mosse occidentali da lui prese per provocazioni, le possibili conseguenze delle sanzioni e molto altro ancora