Non c'è nessuno scandalo se la maggioranza elegge un giudice alla Corte costituzionale. E il discorso per gli 800 anni dalla morte del poverello d'Assisi
Al Meeting il monaco e “tanatologo” Guidalberto Bormolini e il poeta Davide Rondoni sul capolavoro di san Francesco d’Assisi, portatore di un giudizio sconvolgente sulla modernità
Non sono effetti speciali ma essenziali: acqua, fuoco, vento, luci abbracciano creature innaffiate, illuminate, spettinate. Corre l’anno 1225 e padre Marco Finco veste i panni di San Francesco. Lo chiamano spettacolo ma è un avvenimento
Una mostra a Perugia sullo stil novo del Duecento umbro racconta la svolta radicale impressa all’arte dalla testimonianza di fede e di vita di san Francesco
Il poverello d'Assisi raccontato dal grande scrittore inglese è una continua sorpresa. Una sfida a conoscere, veramente, il santo: la sua povertà, il suo misticismo, la sua libertà
San Francesco aveva “bisogno” di «vedere con gli occhi del corpo» il bambino di Betlemme. Perché il cristianesimo non è un'idea, ma un evento realizzato da Dio nella storia