Invece di cercare di risolvere tutti i problemi dell’umanità come ha promesso l’Onu (invano), puntiamo sulle azioni in grado di produrre progresso vero
«Tenuto conto del bilancio e delle difficoltà, il governo ha indicato alcune priorità senza alzare le tasse. Le polemiche su sanità e banche? Pretestuose». Intervista a Marco Osnato, presidente della commissione Finanze alla Camera
Cosa hanno in comune i “certificati di perdita” di un figlio e l’emendamento per la depenalizzazione dell’aborto dopo le 24 settimane? Chi decide se il nascituro è una persona. Due notizie dall’Inghilterra e il commento dell'Anscombe Bioethics Centre
Non è appena un problema di ore e retribuzione: ciò che vale è la presenza di una persona che c’è e non si sottrae alle domande del contesto e di coloro con cui collabora
Il sogno irrealizzabile di una Associazione nazionale dei politici, il Pd che "a volte" è in contrasto con la magistratura, l'ambiguità della sinistra sui tagli alla sanità, Sacconi nel futuro. Rassegna ragionata dal web
Così negli anni della Riforma sanitaria il Movimento Popolare favorì, con la rivista “Società e Salute” ma non solo, la presenza di esperienze innovative nel nascente Sistema nazionale
Grazie alle intuizioni maturate “sul campo” da alcune comunità di medici, la critica al modello basato su potere ed efficientismo iniziò a divenire una vera e propria alternativa
Se è vero che il privato cede più facilmente alla tentazione di rubare, il pubblico cede a quella di sprecare, anche gravemente. Non c’è un ospedale pubblico che sia in pareggio di bilancio
Sanità ed energia sono i temi dei prossimi decenni. La nuova giunta regionale non potrà non tenere conto di modelli, strumenti e persone che proprio in queste materie l’hanno resa quel che è