Dal 2009, quando il dissesto finanziario ammontava a 254 milioni, la regione commissariata ha ridotto drasticamente i debiti. Ora il governatore Scopelliti chiede la deroga per 120 assunzioni
Il lavoro educativo della Conferenza episcopale ha cambiato la percezione degli americani sul provvedimento di Obama. E anche i datori di lavoro si dichiarano contrari
La spesa sanitaria greca è stata tagliato del 32 per cento dal 2009. Mancano 300 medicinali, gli ospedali non hanno soldi. Un caso: «Mi hanno detto: "Dobbiamo risparmiare per curare i bambini. Sua moglie ha 62 anni, tornate a casa"».
«La crisi può portare a una svolta per la medicina. Ripartiamo dal paziente e avremo una nuova sanità». Il piano di Mario Melazzini, assessore alla Sanità in Lombardia
I tecnici della regione non hanno elaborato alcuna lista con i nominativi delle strutture in pericolo. Anche perchè i margini per far modificare la norma ci sono
Tra tagli e risparmi Vendola spende per l'Asl di Bari, la più grande della Puglia, oltre 42 milioni di euro in meno. Ma il buco della sanità è di 1 miliardo e 400 milioni, se si escludono i debiti con i fornitori.
Il vero scandalo del Lazio non sono le ruberie dei Fiorito ma lo spaventoso buco della sanità pubblica. Un sistema perverso in cui nessuno è chiamato a rispondere dei soldi che spende.
Per un suo emendamento al dl sanità è stata accusata di fare gli interessi delle lobbies farmaceutiche. Parla la deputata pidiellina: «Si tagli dove c'è da tagliare»
Laziogate sta diffondendo un clima antiregionale, che affossa il federalismo. Ma se si guardano i numeri si nota che tre regioni trainano l'Italia. Indovitate quali sono.
La commissione politiche comunitarie del Senato discute su un articolo che prevede il divieto di allevare animali per i test dei farmaci. Giovanardi: «Si rischiano nuovi casi talidomide»