La start up che promette di riportare in vita i mammut e altri animali preistorici (a vantaggio dell’ambiente ovviamente). L’ipotesi di generare bambini in laboratorio a partire da un solo genitore
Se davvero “seguissimo la scienza”, tutta, emergerebbe un quadro del cambiamento climatico assai meno catastrofico di quello che abitualmente ci viene presentato. Numeri e dati per capire che se fa più caldo non finisce il mondo, anzi
Su Nature la meravigliosa invettiva di un climatologo di Cambridge contro «la fede illimitata nella conoscenza scientifica» e gli attivisti trattati come esperti. Basta «commistioni con la politica», il sensazionalismo è controproducente, dice
La recente scoperta di due strutture "impensabili" composte da miliardi di galassie può rivoluzionare tutto quel poco che pensiamo di sapere sull'universo. Forse è ora di un nuovo cambio di prospettiva
In un comunicato critica il divieto del governo in nome della libertà di scelta, sul suo sito dice che questo tipo di cibo annienterà la nostra libertà di scelta. Qualche ragione (non politica) per dire "no"
Il neurobiologo Robert Sapolsky porta all'estremo il naturalismo determinista tanto di moda negli ultimi anni e “dimostra” che il libero arbitrio non esiste. Ma non considera storia, scienza e un “elemento casuale” che sfugge
Scienza e fede, Big Bang e Genesi e il “mito sbagliato” su Galileo. Intervista a Guy Consolmagno, l’astronomo del Papa, che studia i meteoriti come se fossero «le reliquie di un santo». «Il mio lavoro mi ha fatto capire la necessità della Chiesa: non posso trovare Dio da solo»
Il bellissimo film di Christopher Nolan ci ricorda che la storia della scienza è piena di scoperte affascinanti fatte da chi ha visto e sentito “più in là”
Il climatologo Patrick T. Brown racconta il circolo vizioso che porta gli scienziati che vogliono apparire sulle riviste più prestigiose a censurare idee e dati che non seguono il mainstream catastrofista. «Serve un cambiamento culturale»