Incursione ragionata nella storia di un’arte divenuta sempre più pervasiva e pretenziosa. Che oggi ha bisogno come non mai di accettare il proprio limite davanti al mistero della persona
«Se Dio è rimpiazzato dall’idolo della scienza, non c’è più perdono per l’errore, ma solo un inesorabile obbligo: il dramma della fine va risolto e prevenuto, o qualcuno la pagherà». Parla R. J. Snell
Abbiamo scambiato la salvezza con la salute. Ma la vita acquista un senso solo se è dedicata o, addirittura, sacrificata per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa
L’attesa messianica per il farmaco antivirus, la liturgia del distanziamento e gli scienziati-sacerdoti. L'ascesa di un nuovo culto (con tanto di dogmi e superstizioni). Intervista al teologo Kurt Appel
Il filosofo francese Olivier Rey riflette sul tema sollevato dalla pandemia: «Gli scienziati non devono far passare per certezza le loro opinioni, ma i politici non possono abdicare alle loro responsabilità»
È una delle cose più belle nate nel mondo cristiano. Idolatrarla, metterla al posto di Dio, è il modo con cui l’abbiamo rovinata. Vedi l'emergenza coronavirus
Giuseppe Remuzzi viviseziona le bugie alla base dell’«assurda» legge contro la sperimentazione animale. «I primati ci aiuteranno a trovare un vaccino per il Covid-19. A oggi non abbiamo alternative»
Così la "cancel culture" prende piede anche nella scienza. Congressi annullati per mancanza di relatori donne e altri esempi emblematici raccontati sul Wall Street Journal
Un maxi studio pubblicato su Science conferma: l'omosessualità non si può spiegare solo geneticamente. Il commento dello psichiatra tedesco Christian Spaemann