Il filosofo francese Olivier Rey riflette sul tema sollevato dalla pandemia: «Gli scienziati non devono far passare per certezza le loro opinioni, ma i politici non possono abdicare alle loro responsabilità»
Alcuni ex scienziati "allarmisti" pubblicano un articolo su Nature Geoscience e ammettono di aver sovrastimato l’impatto della Co2 sul clima. Il ritmo del riscaldamento del pianeta è più lento del previsto
Con la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la legge 40, si riaccende una inspiegabile smania di aperture a tecniche che secondo gli specialisti presentano parecchie ragioni di cautela. Eccole
Per la Brambilla la colpa dei ritardi nel recepire la direttiva Ue è della «lobby dei vivisettori». Ma dimentica l'ostruzionismo degli attivisti all'approvazione della legge in Italia
Una ricerca britannica svela come molti degli scienziati interpellati dai giornali fossero legati a compagnie farmaceutiche e avessero ingigantito i pericoli che arrivavano dal Messico
Continua a raccogliere consensi la petizione per vietare in Europa la sperimentazione dei farmaci sugli animali. Anche se non esistono altre strade percorribili per la ricerca
Si sono dati appuntamento a Roma ieri ricercatori e scienziati da tutta Italia, in protesta contro la legge che limita fortemente la sperimentazione su cavie animali. «Ne va di mezzo il futuro della ricerca nel nostro Paese»