sciiti
Il fossato fra sunniti e sciiti continua ad allargarsi, come dimostrano i ripetuti, sanguinosi reciproci attentati. Intanto la Turchia appare sempre più risucchiata nel ruolo di grande protettore degli arabi sunniti di ideologia islamista, vittime di persecuzioni da parte di governi sciiti o quasi sciiti (gli alawiti di Siria) amici dell'Iran

«Hezbollah ha difeso il Libano da Israele ma non per questo può usare le armi in politica e pretendere di rappresentare la comunità sciita. I partiti muoiono, la comunità resta». A parlare a Tempi.it è Ibrahim M.M. Shamseddine, libanese figlio dell’imam Shamseddine, il secondo presidente del Consiglio supremo islamico sciita. Parla della situazione del Libano e dei cristiani: «I cristiani libanesi non sono intrusi. I musulmani non solo li vogliono, ne hanno bisogno»

Il Bahrein ha represso nel sangue la Primavera araba e Obama doveva con imbarazzo rinnovare con lo Stato arabo un trattato che permette agli Usa di tenere l'intera Quinta flotta in un porto davanti alle coste dell'Iran. Si è scoperto ora che Obama è salvo: il trattato è stato segretamente prolungato fino al 2016 già nel 2002 da Bush
