Plauso per la centralità che il ddl Stabilità 2023 ha voluto riconoscere alla natalità, alla famiglia e alla stabilizzazione dei fondi per i disabili nelle scuole paritarie. La richiesta di un cambio direzione sulle terapie per il dolore
Tutti i limiti e i danni della procedura usata per legittimare nelle scuole l’uso da parte degli studenti di nomi di elezione, corrispondenti al genere a cui si sentono di appartenere
La caccia al fragile utile a ogni battaglia ideologica continua. Davvero i giornalisti pensano di fare il bene di Riccardo/Marco nel reclutarlo come vittima, santino e issarlo come bandiera della carriera alias?
Il ministro dell'Istruzione ha scritto a tutte le scuole ricordando «il fallimento dell'utopia rivoluzionaria» socialista. Finalmente una parola diversa nei nostri istituti. «Il 9 novembre festa della nostra liberaldemocrazia»
Rassegna ragionata dal web su: l’assurda guerra all’idea di offrire ai giovani un’educazione qualificante, i giornali mainstream che sperano in Salvini e Mulé, Milano fuori controllo
Il ministro dell'Istruzione Pap Ndiaye, idolo dei progressisti, si dice preoccupato dai segnali crescenti della radicalizzazione islamista tra i ragazzi musulmani
Dal 18 settembre 2021 le giovani tra i 12 e i 18 anni non possono accedere all'istruzione per ordine dei talebani. Sono tre milioni le afghane condannate a non avere un futuro