Reinserita la seconda prova scritta, un plauso al ministero. Una tirata d'orecchi a quegli studenti che protestano e alla stampa che tiene loro bordone
Il voto per il capo dello Stato ci ha fatto (quasi) scordare l'emergenza sanitaria, improvvisamente snobbata da giornali e social. Adesso superiamo quella burocratica
Appello di un gruppo di pediatri di famiglia: «Chiediamo di poter essere noi a decidere chi inviare a tampone e chi no. Smettiamo di cercare positivi tra gli asintomatici»
«Vaccinazioni anche a scuola e regole differenziate per chi è vaccinato. Non significa abbassare la guardia su tamponi e tracciamenti, ma ragionare nell’unica prospettiva che ha la scuola di restare aperta», spiega Gabriele Toccafondi (Iv)
Nuova follia della strategia "zero Covid": il 9 gennaio i 4040 studenti dell'istituto Yucai (Anyang) sono stati messi in quarantena lontani dalle famiglie dopo che sono stati scoperti nella scuola nove casi di Covid
«La didattica "di emergenza" si fa se si è costretti, non la si implora, bene sarebbe abolirla». Parla Domenico Squillace, dirigente del liceo milanese Volta
Le scuole servono come le ferrovie, le regole del governo invece non servono a tenerle aperte né a frenare i contagi. Proposta per smarcare studenti e insegnanti da un terzo giro di disastrosa didattica online (o peggio, mista)
La giunta di sinistra si nasconde dietro la pandemia e taglia il doposcuola senza rimborsare le famiglie (che hanno già pagato). «Il problema è strutturale, i disservizi proseguono da anni», spiega a Tempi il consigliere Matteo Forte
Il virus sembra meno letale, i vaccini ci tolgono dai guai. Ma invece di riportare in classe i ragazzi perduti nelle altre ondate torniamo a parlare di lasciarli a casa. O a dividerli in buoni e cattivi