Luigi Berlinguer, ex ministro dell'Istruzione e autore della legge 62/2000 sulla parità scolastica, ha spiegato la sua scuola ideale al Meeting di Rimini
Non privilegi, ma equità. Perché se il sistema d’istruzione nazionale è formato da scuole statali e non statali, serve una legge chiara e semplice che stabilisca un regime fiscale uguale per tutte
Edoardo Mazza (Fi): «Senza le scuole paritarie il Comune di Seregno non avrebbe i soldi per garantire i servizi scolastici dell'infanzia a tutti i suoi cittadini»
Girardi, presidente della Federaziona italiana scuole materne: «La legge 2000/62 che pur riconosce la parità non è applicata. A settembre le vere trattative con il governo»
Dopo l'incontro tra il ministro e le associazioni, Giulio Massa (Aninsei) parla a tempi.it: «Aderiamo incondizionatamente alla proposta che Tempi ha lanciato. Ora ci sono due trattamenti per lo stesso servizio pubblico»
«Siamo fermi su posizioni molto arretrate rispetto agli altri paesi europei che, a differenza nostra, riconoscono il pluralismo educativo». Intervista all'onorevole del Pd Simonetta Rubinato
L’assessore all’Istruzione lombarda Valentina Aprea annuncia che è (finalmente) in pagamento il saldo dei fondi statali 2014 per le scuole pubbliche non statali
A Livorno «l’ideologismo e la miopia politica hanno avuto il sopravvento facendo compiere un grossolano errore». Macrì (fidae) ribadisce: «Serve un dispositivo normativo chiaro, inequivocabile»
Un caso simile a quello di Livorno ma dall'esito opposto. Il Comune costretto a pagare 8 mila euro per le spese processuali e altri 30 mila come risarcimento per lite temeraria