Servizi segreti in mano al premier, Csm demolito da scandali, Recovery Plan sfilato ai ministeri. Non è ammissibile che si lasci correre tutto in nome della lotta al Covid
Attenzione a dove può finire una democrazia quando un Parlamento è completamente afono. Ed è di fatto esautorato dai decreti legge del presidente del Consiglio
La Stampa cita un «rapporto dei servizi segreti» che guarda con forte allarme alla maxi adunanza "no tutto" convocata per il primo maggio nel capoluogo lombardo
La riammissione all'albo di Farina da parte dell'Ordine della Lombardia ha scatenato le proteste dei colleghi, che ora brigano per convocare addirittura una «mobilitazione generale». Il commento di Piero Sansonetti per il Garantista
Renato Farina non è l’agente Betulla, non è mai stato pagato dal Sismi, non ha mai svolto alcun servizio di intelligence. Ecco cosa ha detto il generale a capo del Sismi alla Camera dei deputati
Il premier: «Trasparenza e apertura» sulle stragi di Ustica, Piazza Fontana, Piazza della Loggia e su 45 anni di storia. Ma le associazioni dei familiari sono scettiche: «Mai apposto il segreto alla magistratura!
Dall'editorialista del Corriere Pierluigi Battista alle associazioni familiari delle vittime, prevale lo scetticismo: «Per la maggior parte delle stragi delle quali parliamo non sono mai stati apposti segreti di Stato»
Nella relazione al parlamento del Dis dedicati alcuni passaggi alla pericolosità degli antagonisti. Intanto, monsignor Alfonso Badini Confalonieri mette in guardia i cattolici che flirtano col movimento
Si vota sotto il bombardamento delle procure e non si trova un argine ai provvedimenti abnormi di certi pm che hanno il potere di chiudere aziende con migliaia di lavoratori
Prodi e Monti dovrebbero fare come Berlusconi e dichiarare anch'essi di avere la certezza e di conoscere le prove dell'innocenza di Pollari e del Sismi.