Mentre in tutto il mondo ci si è accorti di quanto l'America stia risparmiando grazie al gas d'argilla (anche gli sceicchi di Riyad hanno iniziato a farci un pensierino), l'Europa viaggia a due velocità. C'è chi frena e chi, invece, accelera. Come Varsavia
Il presidente Usa minaccia la Russia: «L’azione militare può essere giustificata». Berlusconi: «Decisione avventata». La questione energetica lituana (e italiana). Un interessante editoriale sul Corriere
Intervista al presidente di Eni: tagliare i sussidi alle rinnovabili e farla finita con il tabù del fracking. Solo una rivoluzione energetica ci salverà da un'inesorabile declino
Grecia, Libia, Egitto e ora Kiev. Ogni volta che si muove compatta Bruxelles sbaglia. E paga. Una guerra commerciale con Mosca può costarci fino a 1,5 punti di Pil
United Rentals, la più grande compagnia al mondo per il noleggio di attrezzature edili, compra per 780 milioni di dollari National Pump, azienda leader nel noleggio di pompe idrauliche. Tutto per non farsi sfuggire il gas di scisto
Il generale ex capo della Cia invoca «una strategia raffinata» per risolvere la crisi tra Occidente e Mosca, che comprende anche lauti guadagni per gli Stati Uniti
Mentre gli Usa raggiungeranno l'indipendenza energetica nel 2020, noi siamo in preda a "leggende nere". Il libro di Giuseppe Recchi, presidente di Eni, sulla rivoluzione energetica che ci stiamo perdendo
L'Obamacare ha aumentato il premio assicurativo della polizza sanitaria media del 41% ma grazie allo shale gas (osteggiato da Obama) l'economia americana continuerà a crescere
Il Corriere della Sera fa il punto sull'«impatto economico impressionante» del gas di scisto, che negli Stati Uniti ha già favorito un nuovo boom industriale