È successo domenica scorsa a Karachi a Noman Ansari, imprenditore e blogger: «Anche in Arabia Saudita potevo sedermi di fianco a mia moglie. Che cosa sta succedendo al mio paese?».
La missione al Cairo di Marianne Malak, unica (giovanissima) cristiana nell’assemblea costituente dell’Egitto dominata dai fan della sharia. «Violenze per mancanza di educazione e cultura»
Intervista a p. Rafic Greiche, portavoce della Chiesa cattolica egiziana: «Vogliono introdurre le leggi islamiche. Dopo un mese Morsi ha dimostrato di essere incapace».
Entro due mesi sarà presentata a Riyad una legge ancora più dura contro chi si macchia di blasfemia. Sarà processabile anche chi insulta Maometto e l'islam sui social network.
È la voce circolata in Egitto ma nasce da un malinteso. «La Costituzione oggi parla di "principi della sharia", resti così con un'esenzione per i non musulmani», spiega il segretario del Santo Sinodo.
Sharia, ruolo dello stato, libertà di religione e di coscienza sono i temi trattati a Tunisi, dove ha luogo l'incontro promosso dalla Fondazione Oasis di Angelo Scola
Il numero uno dei terroristi, Al Zawahiri, chiede ai tunisini di «invocare la Sharia». In Egitto e Libia una Costituzione dominata dalla legge islamica è al vaglio. Segnali di allarme dai paesi che già l'hanno instaurata.
Succede in un villaggio tribale del Pakistan. Gli uomini condannati a morte sono riusciti a scappare. La corte della Sharia: «La condanna valga di esempio per tutti».
Intervista a Ernst Sagemüller, project manager e assistente allo sviluppo di "Aiuto alla Chiesa che soffre", sulla situazione del paese africano. «Povertà, corruzione e mancanza di prospettive aiutano i terroristi».