Con un fotomontaggio del campo di concentramento e una parafrasi della poesia di Primo Levi, il leader M5S mescola la P2 alla "trattativa". Le comunità ebraiche: «Un'oscenità»
Così la filosofa tedesca-statunitense illuminò con la sua attitudine realista e positiva l'epoca del rancore, del dubbio, della disperazione. E delle catastrofi
Il presidente interviene dopo i gesti intimidatori alla comunità ebraica di Roma: «Responsabili siano rapidamente individuati». Poi sull'odio razziale: «È sempre presente, oggi il bersaglio sono "gli stranieri"»
Nel film magistrale di Margarethe Von Trotta i quattro anni in cui la filosofa perse gli amici e la reputazione raccontando il processo Eichmann e la "burocrazia" della Shoah. Proiezione straordinaria per i lettori di Tempi
Cento anni fa nasceva la ragazza olandese vittima della Shoah che ha lasciato una inaudita testimonianza della positività della vita proprio dal fondo dell'inferno, il lager
Il grande regista di fronte a quelle immagini non volle parlare con nessuno per una settimana. L'anno prossimo il documentario scioccante verrà riproposto al grande pubblico
Il pontefice chiede preghiera e aiuto concreto per le popolazioni delle filippine colpite dal tifone. Il ricordo della notte dei Cristalli e la vicinanza agli ebrei, «nostri fratelli maggiori»
«Non avendo mai fatto ricerche al proposito, e non essendo uno storico, non posso che "uniformarmi" all'opinione comune. Ma sono cosciente del fatto che di opinione si tratti», scrive il matematico sul suo blog
«Inserire un reato di opinione, come quello che è la risultante della indicata modifica, è ancora più sbagliato», così si legge sul sito delle Camere penali