shoah
Secondo gli ultimi sondaggi la percentuale attribuita alla cosiddetta ”antipolitica” sfiorerebbe il 30 per cento, di cui il 15 si esprimerebbe nel sostegno ad alcune liste, mentre il restante 15 si orienterebbe verso l’astensione dal voto. Più o meno. Ma cosa è l’antipolitica? A noi sembra qualcosa di intelligente e di disperato nel medesimo tempo. […]

«La politica sociale del fascismo fu nei primi anni una politica riformista normale, furono introdotte alcune leggi che facilitavano l’agricoltura, mettevano un primo ordine nei luoghi di lavoro; assicuravano con l’Iri un industrialismo assistito, una rinuncia al capitalismo feroce». «Eravamo un paese arretrato, con una classe imprenditoriale anch’essa arretrata, e ad un certo punto fu […]

Cosa insegna la collocazione dell’Hitler in preghiera di Maurizio Cattelan in un vicolo del ghetto di Varsavia? Che le performance degli artisti concettuali – li chiamiamo così anche se alcuni di loro respingono la definizione, ma visto come trattano male il pubblico è giusto che noi del pubblico li trattiamo con altrettanta degnazione – assomigliano […]
