sindacati

Redazione
19 Dicembre 2011
In un'intervista al Corriere della Sera il ministro del Lavoro Elsa Fornero difende la riforma pensionistica: «Ci siamo trovati in emergenza, questa riforma non poteva essere che forte e poco graduale». E sul mercato del lavoro: «Dobbiamo farla per forza. Non temo i sindacati, ricordo il leader della Cgil Lama, che diceva: "Non voglio vincere contro mia figlia"»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
Napolitano ha firmato la manovra "Salva Italia" presentata dal governo Monti, dicendo che «siamo arrivati appena in tempo per evitare la catastrofe». Cgil, Cisl e Uil annunciano uno sciopero unitario di tre ore per lunedì 12 dicembre. Ecco che cosa prevede la manovra e cosa ha detto ieri sera Monti nel salotto di Bruno Vespa
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
05 Dicembre 2011
Il giornalista e scrittore Marcello Veneziani promuove alcune delle misure annunciate dal governo ma è contrario ad altre: «In un momento d'emergenza non possiamo permetterci il lusso di bocciare il decreto, ma dobbiamo avere il disincantato giudizio di dire che non c'era bisogno di tecnici per questo tipo d'interventi».
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Dicembre 2011
L'on. Ichino a Radio Tempi ha parlato dell'attesa riforma delle pensioni del governo Monti. Una riforma, non ancora presentata, che ha visto la secca opposizione di Cgil, Cisl e Uil: «Le pensioni di anzianità saranno un punto nodale della riforma. E' necessario che l'Italia si allinei agli altri paesi europei, i quali non ammettono un modello pensionistico che non tenga conto dell'età anagrafica»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
02 Dicembre 2011
Il segretario generale aggiunto della Cisl, Giorgio Santini, spiega come affrontare il nodo pensioni e il problema della disoccupazione: «Non si può aumentare a tutti l'età pensionabile, ci sono seri problemi. Si completi la riforma del '95. Per i lavoratori in cassa integrazione, vanno bene gli ammortizzatori, ma le politiche attive sono meglio»
Tempi.it Placeholder
Redazione
22 Novembre 2011
Da gennaio, Fiat recede «da tutti i contratti applicati nel gruppo e da tutti gli altri contratti e accordi collettivi aziendali e territoriali vigenti». Il modello che sarà applicato, dopo aver ascoltato i sindacati, a tutte le fabbriche della casa automobilistica torinese è quello di Pomigliano, approvato con referendum dai lavoratori. La Fiom rischia di restare fuori
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
28 Ottobre 2011
Nella lettera di intenti del governo, anche proposte sulla flessibilità in uscita. I sindacati fanno muro. Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre, commenta a Tempi.it: «Il sindacalista ci prova ma noi dobbiamo dirgli no. La flessibilità in uscita ci vuole, sennò penalizziamo i giovani. Però solo se prevediamo anche ammortizzatori adeguati, altrimenti è inaccettabile»
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Ottobre 2011
Nel 2008 aveva denunciato il supermercato perché non le consentivano di "fare la pipì". Il caso fu poi archiviato. Oggi la signora è stata sorpresa a rubare della merce. Tre anni fa la sinistra fece di questa povera donna mentalmente disturbata un'icona della lotta sindacale contro il padrone. Cosa ha da dire Basilio Rizzo che voleva darle l'Ambrogino d'oro?
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
11 Ottobre 2011
Il governo deve prendere in considerazione i preziosi suggerimenti della Bce e nel caso in cui nel pacchetto sviluppo si trovi anche un condono non sarà un grosso problema, ma un ulteriore contributo all’abbassamento del debito. Purché non distragga dalle altre riforme da fare
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
05 Ottobre 2011
Marco Ferrante, giornalista economico e scrittore, ha pubblicato due libri sull'ad di Fiat e commenta a Radio Tempi la scelta di Marchionne di uscire da Confindustria con l'azienda torinese: «Questa rottura avviene dopo un lungo periodo di conflitti tra Fiat e Confindustria, che trova la sua esplosione con Marchionne»
Tempi.it Placeholder