Il Papa ha ricordato le drammatiche situazioni vissute dai cristiani in Asia e Africa. Ma ha anche ammonito l'occidente europeo a non credere a una libertà che si piega su se stessa
Drammatica intervista a radio Vaticana del patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal, che ha descritto le difficili situazioni in cui vivono i cristiani, in particolare quelli siriani
La famiglia chiede al mondo di firmare un appello on-line. Il giornalista è stato catturato il 22 novembre nel nord del Paese dove si trovava per montare alcuni video-reportages
Barack Obama annuncia di volere riconoscere la “Coalizione dell’opposizione e dei rivoluzionari siriani” come legittimo rappresentante del popolo siriano. Ribelli ufficiali, ora, con qualche eccezione.
Hope Ammann, presidente della fondazione Saint Camille de Lellis, legata ad Avsi, racconta la sua esperienza in Libano. «Qui ci sono profughi che non campiono in alcuna lista d'aiuto»
In Qatar è stato condannato all'ergastolo il poeta Ajami per avere criticato l'emiro. Ma come, Al Thani non difende più la libertà degli arabi come ha fatto finanziando i ribelli libici e siriani?
In un video diffuso su internet, 13 gruppi di ribelli islamisti di Aleppo misconoscono i rappresentanti del popolo siriano riconosciuti dalla comunità internazionale: «Noi siamo d'accordo all'unanimità per instaurare uno Stato islamico».
Intervista all'esperto di scenari internazionali Carlo Panella: «Se Obama fosse in grado di agire sulla scena internazionale, la rivoluzione in Siria potrebbe cambiare. Ma il presidente è debole».
Un'inchiesta del New York Times denuncia le atrocità commesse dai ribelli e conferma quanto i cristiani nel paese affermano da mesi: i ribelli non sono dei santi, tutt'altro.