La nuova versione appena «testata con successo» da Israele di Iron Dome proteggerà il paese da missili provenienti da Libano e Siria. Teheran annuncia un drone da guerra con «tecnologia ultra-avanzata».
«I ribelli sono presentati come il popolo siriano ma non è così. Bisogna tornare a dare voce alla maggioranza silenziosa del popolo siriano». Intervista a madre Mariam-Agnès de la Croix, superiora del monastero di Qara, Siria.
Testimonianza scritta di un sacerdote greco cattolico: «I nostri quartieri sono quotidianamente oggetto di bombardamenti e dei tiri dei cecchini fra i ribelli».
Dalla Siria un colpo di mortaio uccide 5 persone in Turchia. Intervista a Marta Ottaviani, giornalista che vive a Istanbul: «Il mortaio è un'arma povera, non da esercito regolare». Ma da ribelli.
Daniele Raineri, dalla Siria, racconta sul Foglio la guerra interna tra ribelli islamici e guerriglieri jihadisti, legati ad Al Qaeda. Tutti contro Assad e, spesso, contro i cristiani.
«Siamo figli di san Paolo. Non abbandoneremo la terra che ha bevuto il sangue dei nostri martiri». La fede di padre Hanna Jallouf e dei cristiani dell’Oronte, assediati dall’esercito siriano e usati come scudi umani dai ribelli «integralisti»
Il presidente padre Simon Faddoul commenta le tragiche condizioni di vita del popolo siriano e il forte impatto che la visita del Papa ha avuto sull'intero Paese
L'affermazione è dimostrata in un rapporto di intelligence visionato dall'agenzia Reuters. Gli Stati Uniti minacciano l'Iraq di sospendere gli aiuti se non impediranno all'Iran i rifornimenti alla Siria.
Intervista al giornalista libanese Camille Eid sul viaggio apostolico dal 14 al 16 settembre del Papa in Libano: «A volte noi cristiani ci sentiamo emarginati, Benedetto XVI ci dà speranza e coraggio».
«Il governo del Bahrein è un regime illegittimo». Così i media iraniani hanno riportato il discorso del presidente egiziano Morsi al summmit dei paesi non allineati. Il quale però non parlava di Bahrein ma di Siria.