Ho sempre pensato che i politici fossero lo specchio dei loro elettori. Oggi ho capito che sono anche lo specchio dei carcerati: non governa nessuno. Diciassettesima lettera da San Vittore.
La Germania è prima della classe, Irlanda e Portogallo arrancano, Italia e Spagna studiano un modo per uscire dalla crisi, la Grecia affonda. Parliamo di Euro 2012 o dell'Eurozona? Di entrambi.
«Con Monti speravo in un periodo di tregua che potesse portare a riforme istituzionali necessarie. Ma non è ancora troppo tardi». Cosa ha detto il governatore lombardo ieri alla presentazione del suo libro "Il buon governo"
Le banche spagnole riceveranno un prestito di 100 miliardi ma non si sa di quanto la Spagna abbia davvero bisogno, quali saranno i tassi di interesse, chi darà i soldi e quando la Spagna li dovrà restituire.
Luciano Moggi non è contento del pareggio degli Azzurri contro le Furie rosse: «È stata una bella prova difensiva, abbiamo giocato all'italiana, per non perdere».
Dopo chiacchiere, calcioscommesse e pronostici, oggi s'inizia. Sperando che scandali e neree previsioni lascino spazio alla sola cosa imprevedibile: il rettangolo verde.
Intervista ad Andrea Giuricin sulla condizione economica del calcio spagnolo: «Quando la politica governa il business, non ne può uscire nulla di buono. Il problema spagnolo non è legato al calcio, ma alla gestione bancaria».
In Spagna il debito pubblico cresce insieme alla disoccupazione e lo spread. Il piano salva-banche che non convince i mercati. E il tempo per intervenire è poco.
Molto probabilmente nelle prossime settimane lo Stato iberico vedrà un attacco deciso contro la permanenza nell’Euro. L'analisi dell'esperto Andrea Giuricin apparsa su Chicago blog.