Centomila marciano contro le leggi di Sánchez, «ma nel 2009 erano un milione e mezzo. Tra loro, i Popolari che non avrebbero poi affossato quelle di Zapatero. Il PP oggi sbanca in Andalusia, ma di Ayuso ce n'è una sola». Intervista a Javier Ortega
Rassegna ragionata dal web su: la scissione del M5s nell’irresistibile disgregazione italiana, la scomparsa dei “macroniani” Ciudadanos in Spagna, un appello alla ragione per Biden
Ecofemminismo, diritti, matematica “socio-affettiva”, bandita la "vecchia" storia di Spagna. Isabel Díaz Ayuso annuncia il ricorso contro il piano del governo Sánchez di allevare giovani «che non sapranno chi sono e da dove vengono»
C'è una strana specularità nel trattare il ciclo mestruale e la gravidanza come problemi di salute pubblica, là dove per “problemi” si intende sempre e solo lo “stigma”, il “senso di colpa" e il "disservizio"
Cattolica, liberale, lavoratrice, senza complessi. Ritratto della donna che è diventata l’incubo della sinistra spagnola e ha squassato l’ingessato Pp. Come? Restituendo un senso alla parola “popular”
Il consigliere per l’Economia della Comunità autonoma Javier Fernández-Lasquetty spiega il Piano per maternità, paternità e natalità «più ambizioso d’Europa»: quasi 5 miliardi di euro «perché chi fa figli non si senta più messo da parte»
Carola López Moya è la prima persona in Spagna denunciata perché pensa che «se uno è scontento del proprio corpo va aiutato ad accettarsi», mica bombardarlo di ormoni o aprirlo col bisturi. E per questo rischia il posto e una sanzione fino a 120 mila euro
Spagna e Gran Bretagna discutono se trattare il Covid come un'influenza, in Italia si parla di Dad (criticata da Draghi) e stadi chiusi. Una proposta per non aggiungere confusione all'emergenza
Denunce anonime, accuse non verificate. Ecco perché la maggior parte dei casi arrivati alla email del País non finirebbe in tribunale, spiega José Luis Restán, direttore del gruppo Cope