“Ice bucket challenge” è un fenomeno mondiale. Ma la diocesi americana ha invitato i cattolici a donare i propri soldi «a organizzazioni di beneficenza moralmente lecite»
Negli Stai Uniti, governi e aziende fanno dietrofront. Gli unici risultati sono stati ottenuti da chi ha cercato altre vie per non distruggere gli embrioni umani
La Commissione affari sociali francese dice sì alla ricerca sugli embrioni, che prevede la loro distruzione. Ultimo voto il 28 marzo in Parlamento. Fondazione Lejeune: «Il fine non giustifica i mezzi, l'embrione diventa così indifendibile».
Il giallo nei laboratori dell'università Bicocca di Milano. Angelo Vescovi, scienziato che fa ricerca sulle cellule staminali adulte: «Un sabotaggio ai miei studi e ai successi ottenuti rispettando la vita umana».
La Francia vota se annullare il principio protettore che vieta la ricerca sugli embrioni e le cellule staminali embrionali. Appello della Fondazione Jérôme Lejeune per una ricerca a favore delle staminali non embrionali
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato al ricercatore britannico John Gurdon e al collega giapponese Shinya Yamanaka. Un premio a chi lavora su cellule senza distruggere embrioni. le prime dichiarazioni di Vescovi, don Colombo, Roccella
Carlo Bellieni, docente di neonatologia all’Università di Siena, spiega a Tempi.it l'importanza della sentenza della Corte di giustizia europea che riconosce gli embrioni come esseri umani: «La sentenza dice una cosa che sanno tutti i bambini: la vita umana comincia con l’atto procreativo»