Trentotto istituti religiosi maschili e femminili si uniscono alle critiche dell’episcopato cattolico e dei rappresentanti ebrei e musulmani: «Grave invasione della libertà»
Andrea Ichino sul Corriere della Sera dopo i pessimi risultati registrati nel nostro paese dai test Ocse: basta dirigismo, diamo la scuola a chi la sa fare
Presidenzialismo. Bicameralismo. Giustizia. Saranno il "Comitato dei 42" e l'Assemblea dei 35 saggi a proporre alle Camere le modifiche alla Carta. Approvazione entro il 2015
Intervista al vicedirettore dell'Istituto Bruno Leoni: «L'Agenzia delle entrate pretende che tutti spendano quanto guadagnano. E gli acquisti importanti sono sospette»
Le norme che dovevano introdurre tagli alla spesa o ammodernare la pubblica amministrazione sono naufragate: «Sotto i colpi delle sentenze o per mancanza di provvedimenti attuativi».
Questo è il primo dei problemi morali. Qualsiasi altro sermone è solo uno strumento repressivo e propagandistico per coprire l'immoralità di uno Stato che ci massacra.
Il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna offre i criteri per le imminenti elezioni. La vita, il matrimonio e la famiglia, il lavoro, l'educazione.
Fabrizio Foschi, presidente dell'associazione Diesse, è critico in merito al concorsone indetto dal ministro Profumo: «È stato aperto ai non abilitati. Perché non agli abilitandi del Tfa?».
Intervista al demografo Blangiardo: «Il mancato intervento economico equivale a un 20 per cento di nascite mancate: 120 mila bambini in media in meno ogni anno»
Per il governatore del Piemonte Marchionne deve mantenere la Fiat in Italia, almeno come «debito di riconoscenza nei confronti del territorio». Il Piemonte «ha fatto tutto il possibile, ma lo Stato deve intervenire perché ha in mano le leve fiscali».