Il terribile caso della dottoressa Arends fa scuola: il medico non è più tenuto a concordare con gli anziani tempi e modi per ucciderli. Anzi, può drogarli
Come altre volte in passato, con la lettera Samaritanus bonus contro eutanasia e suicidio assistito il Magistero cattolico anticipa i tempi della bioetica medica. Promemoria per chi straparla di "chiusura"
Con la potentissima lettera Samaritanus Bonus la Congregazione per la dottrina della fede dà la sveglia ai fedeli e non lascia più spazio ad interpretazioni
Il Meeting ospita le straordinarie testimonianze di Theo Boer, il più famoso pentito della buona morte olandese, Elvira Parravicini, promotrice della comfort care neonatale e Antonio Pesenti, responsabile della rete delle Rianimazioni lombarde
Se il criterio decisivo è l’amore (e l’educazione) che si è capaci di dare ai propri bambini, qualunque legame può essere messo in discussione. Dallo Stato e non solo
«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa RugarcÃa. Dopo un master in Bioetica all'Università Cattolica, «ora so cos'è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»