Dalla British Columbia un prontuario per coinvolgere nel suicidio assistito di mamma e papà anche i figli di 4 anni. Il marketing senza scrupoli dei persuasori di morte
Manon non è stanca di vivere ma i medici si sono stancati di quelli come lei. Malati psichiatrici e mentali, candidati a forza alla "buona morte" in Olanda
L'Ordine dei medici si è adeguato alla sentenza della Consulta, aggiornando il codice deontologico. Ma non dicevano che non volevano collaborare al suicidio assistito?
In Ontario si promuovono eutanasia e suicidio assistito come buone scelte per «lasciare un'eredità» con la donazione di organi. È la morte «produttiva» immaginata da Wijkmark
Uno dei più importanti medici palliativisti italiani legge alla luce della letteratura e dell'esperienza scientifica la sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito
L'Irene Thomas Hospice non vuole che la "buona morte" sia praticata all'interno della struttura laica che somministra cure palliative. La riposta del governo: allora niente fondi pubblici
Il cardinale Eijk ricorda che non c'è alcuna differenza morale tra eutanasia e suicidio assistito. E spiega, contraddicendo monsignor Paglia, i tre motivi per cui i preti non devono mai essere presenti a questi atti
È una buona sentenza quella sul suicidio assistito? La Consulta era tenuta a pronunciarsi così? E i giudici cattolici? Domande di un lettore, risposta di Alfredo Mantovano