Un post di Beppe Grillo e una nuova sentenza di "stop alle cure" dimostrano perfettamente che la confusione sul fine vita è destinata solo ad aumentare. Anche grazie alla Corte costituzionale
Noi che portammo l'acqua in Duomo per Eluana, lo sapevamo che sarebbe finita così. Chi non si occupa dell'umano, delega ad altri le decisioni sulla vita
Intervista ad Alessandro Pagano, vice capogruppo della Lega alla Camera: «La Corte è entrata a gamba tesa sostituendosi al legislatore, ma c'è ancora spazio per tutelare la vita»
«Deve essere un pubblico ufficiale a occuparsi della procedura. La morte non è un presidio terapeutico. Indispensabile l'obiezione di coscienza». Intervista a Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Si comincia dall'autodeterminazione, si finisce col problema di tagliare le spese "inutili". Nel giorno della sentenza della Consulta, una lezione di Mantovano da mandare a memoria
Il Pontefice: «Si può e si deve respingere la tentazione, indotta anche da mutamenti legislativi, di assecondare una possibile volontà di morte del malato»