Una legge deve prevenire i suicidi, la morte naturale e non discriminare nessuno. Una sentenza apre all'aiuto al suicidio per tutti. E a farne le spese è chi non vuole morire
Il comunicato congiunto delle 76 associazioni che hanno preso parte al convegno della Cei su eutanasia e suicidio assistito, in vista dell'"ultimatum" imposto dalla Corte costituzionale
Gandolfini (Family day) chiama a raccolta forze laiche e cristiane contrarie a suicidio assistito, utero in affitto e droghe libere. «Un esecutivo di minoranza non si azzardi a toccare i temi fondamentali»
Intervista a Antonio Palmieri dopo il mancato accordo in commissione sul testo base da presentare per scongiurare l'intervento della Consulta sul suicidio assistito
Associazione Esserci: «Auspichiamo che si giunga in extremis a un testo base. Lasciare ai giudici una materia così fondamentale è la più alta mortificazione del Parlamento»
Michael Irwin ha 88 anni, la responsabilità di cinque decessi «molto facili e felici» in Svizzera e decine di eutanasie. La sua storia ha molto da dire all'Italia chiamata a legiferare sul suicidio assistito
«Non c'è più tempo, modificare il codice penale è l'unica strada per non lasciare ai giudici l'ultima parola sul fine vita e spianare la strada ai casi "Noa"». Intervista ad Assuntina Morresi
Cresce il numero già enorme di abusi a cui ha portato la regolamentazione della "buona morte". A farne le spese dementi e depressi che la norma finge di tutelare (ditelo a Cappato)
Intervista alla modella tetraplegica neozelandese sulla sua drammatica storia. E sul motivo per cui ha deciso di mettere la faccia nella battaglia contro l’eutanasia