Solo un malato su cinque in Quebec ha accesso alle cure palliative. E ora c'è chi vuole ritirare i pochi finanziamenti alle cliniche, perché hanno annunciato che non forniranno la "dolce morte"
Inghilterra. Intervista alla baronessa Jane Campbell: «Dati, esperienza e scandali sono serviti a far capire al Parlamento che la disperazione si combatte con il sostegno, non con la morte»
Anche l'ex procuratore generale si oppone all'eutanasia: «Le leggi trasmettono importanti messaggi etici. Quando il Parlamento legalizza qualcosa, aiuta a dargli un timbro di approvazione sociale»
Lettera alla ragazza che in Belgio la farà finita con la "dolce morte". «Ho avuto una vita drammatica, segnata da traumi violenti, ma salvata dall'improvvisa irruzione del Mistero
I timori di una eventuale paralisi e di perdere l'indipendenza hanno convinto l'amministratore d'azienda inglese ad andare in Svizzera, dove il suicidio assistito è legale
La 14enne è diventata un caso mesi fa per un video appello in cui domandava il suicidio assistito. Poi ha cambiato idea grazie all'amicizia di tante persone
Per i giudici Albert Heringa ha violato la legge, ma se non avesse ucciso la donna 99enne, «avrebbe dovuto vivere con il senso di colpa». Applausi in aula