Una legge per evitare cure inutili? Non serve. Luciano Gattinoni (Policlinico): «Se la terapia non serve ed è soltanto un prolungamento dell'agonia, il medico può sospendere il trattamento»
Inizia il processo a un medico accusato di aver ucciso sette pazienti in cui si svela una grande ipocrisia. Le sue stesse parole sono state adoperate da Hollande per legalizzare la dolce morte
La legge arriva giovedì alla Camera dei Lord. Appello di due parlamentari in sedia a rotelle, che avvertono: mai svalutare la vita, ricordatevi il piano inclinato del Belgio
Per questo è bene rimediare, rompere il muro del silenzio e raccontarle, certe storie. Perché è giusto che la gente sappia. Così da non berseli più, certi imbrogli.
La decisione presa lo scorso fine settimana durante l'incontro annuale dell'organizzazione ha suscitato critiche da parte dei medici elvetici: «Non siamo d'accordo e siamo preoccupati»
L'obiezione di coscienza è legale in Olanda e sempre più farmacisti sono preoccupati dalla banalizzazione della morte tramite eutanasia e dall'abuso della legge
Intervista a Jane Campbell, in prima fila alla Camera dei Lord nella difesa della vita debole: «Leggi come quella sul suicidio assistito faranno sentire i disabili in colpa per il fatto di esistere, di costare tempo e denaro»
Sono i risultati di uno studio condotto dall'Università di Berna che ha analizzato 1.301 casi in Svizzera tra il 2003 e il 2008 forniti da tre organizzazioni che sostengono il "diritto a morire"
La partita per la legalizzazione della dolce morte in Francia si gioca tutta intorno alla incomprensibile differenza tra "eutanasia" e "sedazione terminale". Un trucco linguistico che «non cambia il risultato concreto»
David e Willemke avevano deciso di porre fine alla loro «inquietudine». Senza nemmeno più la dignità di un gagliardo dolore. Senza nemmeno il bisogno di vestirsi perché «domani si va nel forno»