Per la donna, era ora di «andare nel forno». Nel paese l'eutanasia è legale, ma il caso non può essere classificato come suicidio assistito: pressioni dei giornali perché nessuno venga perseguito
Chabot è un grande sostenitore della "buona morte" e ne ha permesso la legalizzazione in Olanda ma davanti all'uccisione di persone con problemi mentali da parte di medici sconosciuti si è dissociato
Etienne Montero, docente di diritto belga, commenta la decisione di estendere la dolce morte ai bambini: «Se un minore fosse sostenuto e accompagnato non si sognerebbe mai di domandare la morte. Ma l'offerta crea la domanda»
Intervista al cardinale Sgreccia, ex presidente della Pontificia accademia per la vita, sulla legge in via di approvazione in Belgio. «La dolce morte serve ad alleviare non le sofferenze di chi sta male, ma il peso di chi sta bene»
Cattolici, ortodossi, protestanti, ebrei e musulmani uniti contro la proposta di legge che lascia i bambini e i dementi «all'arbitrio di chi prende la decisione»
Un uomo promette a una donna di portarla all'altare, ma poi finisce in stato vegetativo. Ora lei vuole vuole diventare sua sposa, anche senza il suo assenso. Ma i giudici lo vietano
L'11 settembre il mondo si mobilita per la prevenzione del suicidio, ma intanto lo esalta come un «atto libero». E la disperazione diventa una malattia sociale
«Solo il Parlamento» può decidere sulla legalizzazione dell'eutanasia, risponde la Corte d'appello respingendo il ricorso della famiglia di Tony Nicklinson e Paul Lamb