Iniziativa di Sui tetti per spingere il nostro Paese ad applicare quelle cure che sarebbero «una possibilità concretissima di aiutare la vita delle persone gravemente malate». Parlano Menorello e Vescovi
Oggi il Consiglio regionale si esprimerà sulla regolamentazione del suicidio assistito, anche se non potrebbe farlo. Tre domande e tre risposte tratte dal pamphlet “L’eutanasia non è la soluzione” spiegano perché
I corsi di affettività come non-soluzione alla violenza sulle donne, le conseguenze della crisi tedesca, la mappa delle persecuzioni contro i cristiani. Guida ai contenuti del mensile
Dal possibile danno erariale al farmaco utilizzato negli Usa per la pena di morte, sono diversi i punti oscuri intorno alla vicenda della prima donna italiana che si è uccisa con l'aiuto dello Stato
La scelta della donna di Trieste è una sconfitta per la medicina che decide di arrendersi e che invece può fare molto. Testimonianza di un direttore di hospice
I giudici hanno fatto pressioni indebite, il comitato etico ha allargato in modo irragionevole il criterio dei "sostegni vitali" e l'azienda sanitaria ha deciso, senza essere obbligata a farlo, di equiparare eutanasia e cure. Intervista al professore di Neurologia Gian Luigi Gigli
I giornali si sperticano in applausi per la morte di Anna, facilitata e resa possibile dal Sistema sanitario nazionale. Ma l'eutanasia non è la conquista di una società progredita e libera, è la sconfitta di tutti
Incontro a Bologna sulla proposta di far passare a livello regionale una legge che regolamenti il suicidio assistito. Ne hanno parlato Valentina Castaldini, Silvio Magliano, Benedetta Vimercati
Dopo aver reso la vita impossibile e la morte accessibile a disabili e senzatetto, il paese punta ai drogati. Del resto migliaia di morti da overdose potevano "salvarsi" facendosi ammazzare dallo Stato