Provano a indorare la pillola promettendo “rigidi paletti” che impediranno derive distopiche. Ma dovunque eutanasia e suicidio assistito siano divenuti legge, ogni argine è saltato alla svelta. Rassegna internazionale di orrori “compassionevoli”
Come la giustizia italiana ha potuto assumere tale grave decisione? Si dà per scontato che sia la Consulta a potere stabilire “regole”, a cui, invece, solo il Parlamento può provvedere
Oggi arriva in aula alla Camera il testo unificato sul suicidio assistito. Un mostro giuridico letale per i disabili che divide i malati dalle famiglie, esautora i medici e affida potere di vita e di morte ai giudici
Dalla Spagna alla Francia, passando per il Regno Unito fino all’Italia, è in corso un attacco a chi si rifiuta di praticare eutanasia e aborto. Eppure «l’obiezione non è una concessione, ma la base della democrazia», dice padre Geissler, direttore del Centro Newman
Nessun sogno di "morte dignitosa" si avvera nel testo in discussione alla Camera o coi magheggi dei radicali. Se volete aiutare i fragili chiudete i giornali e aprite il libro di Mantovano
È iniziata alla Camera la discussione sul ddl, ma il suo iter sarà lento. È per questo che i radicali rilanciano sul referendum in primavera. Ecco perché è utile la lettura del nuovo libro di Mantovano
Rassegna ragionata dal web su: Enrico Letta alle prese con l'ipotesi urne, Landini alla scoperta della «maggioranza senza rappresentanza», l'immortalità del berlusconismo e molto altro ancora
Nitschke dice che la sua capsula per l'eutanasia sarà presto disponibile. I fornitori delle “buona morte” si agitano: come si può preferire un boia tecnologico a un vero specialista?