Obama ha chiesto all'Europa di investire di più in armi: l'Italia ad esempio usa attualmente solo l'1,2% del Pil, in calo rispetto all'1,3% del 2012 e all'1,6% del 2009. La Nato richiede spese pari al 2%
Il fisco da noi è «troppo pensate»: corporate tax sulle imprese al 30 per cento, mentre in Irlanda è ferma al 12 e a Londra al 20 per cento. «Giustizia lenta» e «burocrazia invasiva», poi, fanno il resto.
Sono i risultati di uno studio condotto dall'Università di Berna che ha analizzato 1.301 casi in Svizzera tra il 2003 e il 2008 forniti da tre organizzazioni che sostengono il "diritto a morire"
Da Comitato etico un parere favorevole alla «liberalizzazione in tutte le direzioni». Chiesa stupita: «Nessuno spirito critico, solo un tentativo di adattare il pensiero al "cambiamento sociale"»
Sovranità popolare, federalismo, sussidiarietà. La Confederazione elvetica che vota contro l'immigrazione indiscriminata ha molto da insegnare all'elitaria Unione burocratica di Bruxelles
«L'Italia ci mortifica con la sua inefficienza cronica, siamo l'alter-ego della Svizzera». Così, bevendo una birra tra amici, è nata l'idea del Canton Marittimo. E «non è una provocazione né una boutade»
Il volo Addis Abeba-Roma, con a bordo 138 passeggeri italiani, è stato dirottato stamattina dal co-pilota che voleva chiedere asilo alla Svizzera. Il rientro a Milano in serata
Reazioni isteriche al referendum elvetico. Silenzio sulla strage di Ceuta. Rimproveri all'Italia costretta ad affrontare gli sbarchi da sola. Gli stranieri sono un problema che Bruxelles non sa affrontare
Dopo il referendum che limita l'accesso agli stranieri nella Confederazione, l'Unione europea oggi ha deciso di cancellare la trattativa per il grande accordo quadro sul trattato istituzionale.