Siria, Yemen, Libia e Tunisia tra i paesi che più impensieriscono gli Stati Uniti. Nel 2013 si sono verificati 9.707 attentati con le fazioni regionali di Al Qaeda che diventano sempre più forti ed indipendenti
Il sacrificio di Aitazaz ha contribuito a dare una forte scossa alla sensibilità dei pakistani, costretti a subire, con scadenza quotidiana, le minacce e le angherie dei talebani
Il Paese asiatico celebra Aitzaz Hasan Bangish, che ha affrontato un attentatore diretto al suo istituto ed è morto con lui. «Volevano una strage, volevano distruggere tutto»
Per Simona Lanzoni, della Fondazione Pangea onlus, la colpa è «della mancanza di educazione. Siamo davanti a una nuova strategia del terrore, decisamente peggiore e che, in qualche modo, spiazza»
Un responsabile della Difesa afferma che «stiamo cercando di mettere in sicurezza 160 chiese ma i cristiani vengono attaccati perché visti come il simbolo della cultura imperialista occidentale»
Rivendicando l'attentato del 22 settembre scorso davanti a una chiesa di Peshawar, i talebani hanno dichiarato che si sarebbero vendicati sui cristiani degli attacchi di droni americani
Il nuovo Afghanistan non viene dalle armi né dai programmi umanitari dell'Occidente. «Non esisterà finché non cambieranno gli afghani». La storia di Farhad Bitani e di una rivoluzione personale
L'arcivescovo di Karachi a tempi.it: «L'obiettivo dei talebani è destabilizzare il paese. La legge sulla blasfemia è rimasta come prima perché i fanatici non vogliono cambiarla»