Nei tanti abbracci, messaggi e sguardi che mi sono entrati nel cuore, come quello del Papa, io, musulmano, ho visto che Tu non dimentichi questo mondo che Ti vuole dimenticare
Sessant’anni e ventuno di Tempi, facendone di tutti i colori ma mai perdendo la certezza della compagnia del grande Amico. È così che la strada è diventata un “noi” (altro che Apple)
Cosa spinge una giovane donna di ventinove anni, ortottista con svariate pubblicazioni all’attivo, a farsi oltre duemila chilometri a piedi, da sola, da Parma fino a Santiago?
L'ultimo numero dell'anno con i ringraziamenti di Nivakoff, Schwazer, Anba Macarius, al-Sabty, Nash-Marshall, Peritore, Kang Mi-jin, Bitani, Bezzi e tanti altri
Il nostro amico Piero Daccò ci ha inviato dal carcere di Bollate questo biglietto d’auguri per Natale. Si tratta di un testo del filosofo ateo francese Jean-Paul Sartre
Un anno vissuto da prete tra la “gente-gente”, dal carcere di Rebibbia ai secolarizzatissimi Stati Uniti, per riscoprire quanto è vero che i cristiani sono «i più civici fra gli uomini»
Canto il meraviglioso popolo che il sangue versato ha generato nel cuore del nostro tempo, amici cristiani sterminati un secolo fa in Turchia e anche oggi in Siria