Economisti e imprenditori, dal presidente di Segafredo a quello di Acqua Sant'Anna, fanno chiarezza sui pro e i contro della possibile vendita delle imprese italiane all'estero
Anticipiamo ampi stralci della lunga missiva che il leader del centrodestra ha inviato al settimanale Tempi. «Si è nettamente evidenziata la realtà di un governo radicalmente ostile al suo stesso compagno di cosiddette "larghe intese"»
«Telecom e Alitalia, finito il tempo delle gestioni "politiche". Lo Stato per le aziende a volte fa troppo, a volte troppo poco». Intervista al presidente e ad di Fonti di Vinadio Acqua Sant'Anna
Per il direttore ricerche dell'Istituto Bruno Leoni è normale che imprese in difficoltà siano preda di gruppi più floridi. «Impedire i passaggi di controllo sarebbe un nuovo colpo alla credibilità del Paese»
«Anche io ho comprato aziende all'estero, come qui in Italia stranieri sono venuti a comprarne». Intervista al presidente della multinazionale italiana del caffè
La vendita di Alitalia e Telecom «non è una tragedia e non è sorprendente». Quel che nessuno vede è la vivacità delle nostre piccole e medie imprese. Intervista a Paolo Preti, economista alla Bocconi.
Il ministro dei Trasporti: «Per Alitalia, il fulcro del nostro interesse è il futuro piano industriale». Sulle telecomunicazioni «è evidente che la rete è il problema centrale»
Dopo il via libera di Telecom per la vendita di La7 crescono le illazioni su un presunto "accordo" tra i due imprenditori. Ma la spiegazione è più semplice e si chiama «raccolta pubblicitaria»
Ieri a Milano la sentenza sul dossieraggio illegale della security Telecom-Pirelli. L'ex ufficiale del Ros Angelo Jannone è l'unico assolto dall'accusa di aver partecipato al tiger team