Tre mesi di prigione le sono già stati inflitti. Per «movimenti depravati», «incitazione alla dissolutezza», «comportamenti contrari ai princìpi islamici». Cosa ne è seguito? L’impennata della sua popolarità, tutti i biglietti del prossimo spettacolo venduti…
Il caso del bambino indù che voleva assolutamente andare a scuola. E dopo averne costruita una di bambù e aver incontrato un prete, ha girato il mondo prima di tornare in Bangladesh. Dove oggi gestisce 69 istituti in cui dà un’educazione a 7.000 ragazzi poveri
Non è in gioco appena una forma organizzativa delle istituzioni, bensì la concezione per cui l’uomo e le sue micro società sono portatori di diritti sorgivi che precedono lo Stato
La deriva estremista e grillesca del Pd ha permesso al terzo polo di affermarsi. E lo spazio per prosperare non manca. Ecco come Renzi e Calenda possono conquistarlo (non certo facendo gli “esperti”)
La testimonianza di Ali e Zahra, vessati, incarcerati e torturati a causa della loro fede. «Abbiamo dovuto lasciare il nostro amato paese. Non è stata una scelta: noi abbiamo scelto solo di servire il Signore»
Se le proteste contro gli ayatollah sono così radicali, è perché per primo s’è irrigidito il regime di Teheran. Come mostra proprio la repressione in corso
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: il bullismo come effetto della “emergenza educativa”, noi cristiani di fronte alla morte e al lutto, la crisi delle vocazioni
Storia del Jack Russell che era solo un’idea balzana, poi mi ha devastato la casa, poi mi ha scelto come capobranco e ora non vivo più. E di come un giorno, col suo muso a dieci centimetri, mi sono sorpreso a pensare: «Non so cosa tu sia, ma certamente sei una presenza»
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: le "nostre" canzoni della Mascagni, Corrado Augias e Chantal Delsol, la sinistra offesa per la manovra del governo, la definizione di donna
In un mondo in rapido cambiamento, non è possibile che gli unici istituti a potersi permettere di sperimentare sono quelli fuori dal perimetro del servizio pubblico. Ci vuole la forza di invertire il meccanismo