Dal Nord al Sud, si registra una carestia di muratori, idraulici, elettricisti, tornitori, saldatori, falegnami che preoccupa e fa arrabbiare gli imprenditori. Indagine intorno a un fenomeno serio, senza lagne inutili e romanticherie smart. Parlano Colucci e Accornero
L’opposizione deve scegliere tra l’oltranzismo e la grande chance di partecipare insieme alle forze di governo a una legislatura costituente, che rinforzi con le riforme la democrazia
Ho visto cento documentari sulla Ritirata. Però l’altra sera guardando “La seconda via“ di Garilli, le facce di ragazzi degli alpini, ho pensato: mio Dio, papà era uno di loro
Siamo davvero all’alba dell’era in cui i cervelli artificiali ci ruberanno il lavoro e ci faranno innamorare? No, ripetere discorsi non significa ragionare, dicono gli esperti. E poi c’è una cosetta con cui i calcolatori non sanno fare i conti: la verità
«Con la messa al bando dei motori a combustione l’Europa demolisce un’industria in cui è leader per regalarla alla Cina. Con la certezza di distruggere lavoro senza alcun beneficio per l’ambiente. Non può essere solo ignoranza». La furia di Bonometti, big dell’automotive
Tra crisi demografica e deficit di competenze, ecco perché nel nostro paese aumenta il fabbisogno di persone da impiegare, eppure la disoccupazione giovanile resta
Vincenzo Franza (Caronte&Tourist): «È miope opporsi al collegamento tra Sicilia e Calabria. Dovrà completare un corridoio strategico per il decollo economico del Sud»
Non riescono a consegnare cibo e medicine ai 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh assediati dagli azeri, e li portano agli alleati di chi soffoca la loro gente. Che senso ha? La dolcezza talvolta spezza le ossa all’odio
Il pensiero di Richard Cobden, l’economista convinto che la pace non si potesse ottenere con l’equilibrio di potenza (infatti, anche allora, in Crimea…)