tempi

Carlo Candiani
09 Dicembre 2011
Tocca alle voci storiche del panorama italiano proporsi al pubblico come valido regalo natalizio. Mina e Celentano sembrano tornati ai fasti di un tempo, i loro lavori sono davvero di qualità. Rimane un po' indietro invece Venditti: il suo Unica è piatto negli arrangiamenti e nelle idee
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
07 Dicembre 2011
Il più grande spettacolo dopo il weekend chiude i battenti con un ascolto record: 14 milioni di telespettatori. Fiorello è il Re Mida della Rai, ma l'esperto di tv Giorgio Simonelli lancia un monito all'azienda di viale Mazzini: «La Rai dovrà far tesoro di questa lezione, recuperando la propria tradizione e smettendola di andare a caccia di format esteri»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
07 Dicembre 2011
Venerdì scorso Checco Zalone ha esordito su Canale 5 con lo spettacolo Resto umile world tour. Cinque milioni di spettatori hanno seguito il suo show. Il suo autore, Gennaro Nunziante, spiega a Radio Tempi come nasce lo spettacolo e risponde alle polemiche sull'imitazione di Misseri: «Fotografia sarcastica della realtà ma non volevo farla»
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
06 Dicembre 2011
Il 2 dicembre Empire, storica rivista cinematografica britannica, ha avuto la sua prima uscita italiana. Un'impresa riuscita a Dario Gulli, direttore editoriale di questa nuova avventura: «Siamo felici di portare un prodotto di qualità in Italia. Le notizie saranno in parte tradotte dall'edizione inglese, in parte prodotte dalla nostra redazione, speriamo di piacere ai lettori»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
05 Dicembre 2011
È critico il professore Luca Diotallevi nei riguardi dei cattolici presenti in Parlamento. E ai microfoni di Radio Tempi l'autore de "L'ultima chance" definisce il Terzo polo «un neo centrismo che ha interessi opposti a quelli degli elettori cattolici, perché cerca un assetto nel quale chi vota non conta nulla»
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Dicembre 2011
L'on. Ichino a Radio Tempi ha parlato dell'attesa riforma delle pensioni del governo Monti. Una riforma, non ancora presentata, che ha visto la secca opposizione di Cgil, Cisl e Uil: «Le pensioni di anzianità saranno un punto nodale della riforma. E' necessario che l'Italia si allinei agli altri paesi europei, i quali non ammettono un modello pensionistico che non tenga conto dell'età anagrafica»
Tempi.it Placeholder