tempi
Il nuovo programma di Fiorello ha esordito con successo ieri sera su Rai Uno. Tra il pubblico in prima fila Antonio Verro, membro del Cda Rai, che ai microfoni di Radio Tempi ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato e ha svelato: «Per quanto mi riguarda punterei su una collaborazione organica e strutturale con Fiorello, per questo spero che le puntate aumentino»

Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia di Firenze dedica la prima retrospettiva al fotografo coreano Ahae. Un attento osservatore della natura che, armato di passione e di una tecnica fotografica perfetta, riesce a catturare i cambiamenti più impercettibili che avvengono al di là della sua finestra

È in uscita per Lindau il volume "Meno male che Cristo c'è", di padre Piero Gheddo. A Radio Tempi è intervenuto il curatore Gerolamo Fazzini che ha definito l'opera «una scommessa per il missionario, che desiderava racchiudere i suoi interventi in un volume per un’editrice laica, riassumendo anni di riflessioni e giudizi dettati dalle sue esperienze»

L'onorevole Giuliano Cazzola è intervenuto nel corso della trasmissione radio "Gli spari sopra": «Probabilmente Mario Monti farà delle riforme che scontenteranno una parte o l’altra, dovrà fare una patrimoniale o un condono, mettere mano ancora alle pensioni di anzianità. Ma queste sono le priorità»

Secondo il professore Luigi Campiglio i trattati sono chiari: non sarà la Bce il prestatore invocato da tutti. E un divorzio monetario metterebbe a rischio l’esistenza stessa della valuta unica. Pubblichiamo l'intervista al prorettore dell'Università Cattolica di Milano che appare sul numero 45 di Tempi in edicola

Diceva il Nobel della medicina Alexis Carrel: poco ragionamento e molta osservazione conducono alla verità. Sbaglia chi rifiuta di aprirsi e “andare a vedere” l’ipotesi di un governo Monti. Certo, dovrà essere politico, cioè implicare i partiti ai massimi livelli. Fonti Pdl a Tempi: "Assumere appieno la lettera Ue. No alla patrimoniale"

Reinhard Schweppe è dallo scorso 7 novembre è l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede. Il Santo Padre lo ha accolto nel consueto colloquio privato, dove ha ribadito l'importanza della dignità umana: «E’ giunto il momento di fermare energicamente la prostituzione, la diffusione di materiale erotico e pornografico, anche via Internet»
