Ora che il terrore è tornato a colpire l'Europa suonano ridicoli gli allarmi per le opinioni offensive, il ritorno del fascismo e l'ecoansia. Mentre si gridava al "genocidio trans" e al razzismo dei bianchi il jihad si riorganizzava
Il pericolo che chiunque possa “emulare” gli estremisti di Hamas, il traffico di armi nella Striscia di Gaza, le “limitazioni” di Israele. Intervista a Guido Olimpio (Corriere della Sera)
Studenti di Harvard, Amnesty, collettivi italiani, progressisti europei: la strana idea di “libertà” dell’Occidente woke che davanti al massacro degli israeliani tifa subito Hamas
Il ruolo di Iran e Turchia nell’attacco di Hamas a Israele, lo spiazzamento dei servizi dello Stato ebraico e dell’Occidente, la mancanza di una seria visione geopolitica. Rassegna ragionata dal web
A due anni dalla conquista di Kabul, il paese è in crisi e i diritti umani calpestati dall'applicazione della sharia. Ma il regime islamico dialoga con gli Usa e fa affari con la Cina
La Cedeao mobilita le truppe. Ma un intervento multinazionale porterebbe solo vantaggi ai gruppi jihadisti pronti a espandersi nel Sahel e riprendersi il controllo del nord della Nigeria. Tutte le ragioni per scongiurare la prospettiva della guerra
Ma quale scontro tra democrazie e dittature, o tra paesi filo-russi e no. I governi africani sono in bilico per definizione. Assecondarli sulla via delle armi sarebbe una vergogna per l’Occidente
Un retroscena svela che il golpe poteva essere impedito, ma Parigi non avrebbe fatto nulla per evitare accuse di “colonialismo”. L’origine della crisi nigerina è nella mancanza di strategia francese
Il paese meno sviluppato al mondo è da tempo in preda a povertà, corruzione, debiti e scorribande jihadiste. L’auspicio di Acs che l’attenzione internazionale dovuta al golpe «non sia effimera»
L'omicidio materiale della giovane di 23 anni, che ha ricevuto l'anno scorso l'eutanasia per i problemi psichiatrici riscontrati a partire dal doppio attentato del 2016 a Bruxelles, è stato imputato ai terroristi