La Conferenza sul clima di Dubai finirà con il solito nulla di fatto, ma tra leader realisti, apertura al nucleare e uscite azzardate sui combustibili fossili si intravede la possibilità per una «transizione energetica non ideologica»
Non siamo minimamente pronti alla transizione dai combustibili fossili all’energia green. Finché i leader mondiali non lo ammetteranno, i vertici sul clima resteranno una farsa. E le emissioni continueranno ad aumentare
Le elezioni anticipate dovrebbero spostare a destra il Parlamento, ma per formare il governo ogni coalizione può essere buona. Sinistra appiattita su Green Deal e immigrazione, Wilders e liberal-conservatori contro
Se continuerà a dettare legge il fideismo green di Onu e Ue, presto solo le mega imprese potranno permettersi di operare (ricordate lo spot di Apple con “Madre Natura”?). E i costi li pagheranno i clienti
«Accelerare troppo può portare più problemi che vantaggi». Un grande imprenditore del riciclo di fronte alla sfida della transizione green. Intervista a Roberto Sancinelli
Il think tank Civitas rifà i conti (sbagliati) del governo britannico che ha imposto per legge il net zero entro il 2050: 5 trilioni di sterline sulle spalle delle famiglie. Ne vale la pena?
Rassegna ragionata dal web su: la necessità per Berlino di chiudere l’era dei giochi furbetti con Cina e Russia, l’ambientalismo senza realtà dei Verdi, la via d’uscita lungo l’asse popolari-conservatori
L'attuazione del Green Deal si tradurrà in un aumento esponenziale della domanda di materie rare come litio e rame. L’Italia ha bisogno di un piano minerario nazionale. La proposta di Torlizzi