Mentre il presidente azero Aliyev celebrava a Shushi la vittoria nel conflitto del Nagorno-Karabakh di un anno fa, il suo esercito ha ucciso senza ragione un civile armeno, ferendone altri tre. «Sono fascisti e genocidari»
Tra esercitazioni congiunte e partnership militari, il governo di Atene punta su Egitto, Emirati arabi e Arabia Saudita per frenare le mire espansionistiche di Erdogan nel Mediterraneo
La minaccia di cacciare dieci rappresentanti dalla Turchia, rimangiata dalla sera alla mattina, doveva distrarre l'opinione pubblica dall'inflazione fuori controllo. Ma le cose non sono andate secondo i piani del Sultano
Ogni venerdì gli altoparlanti delle 35 moschee della città tedesca diffonderanno a tutto volume il canto del muezzin. Il più grande islamologo cattolico vivente, Samir Khalil Samir, definisce la pratica «uno strumento di propaganda inammissibile»
A un anno dalla guerra mossa da Azerbaigian e Turchia, gli armeni del Nagorno-Karabakh aprono in collaborazione con l'Italia l'istituto Antonia Arslan per formare i giovani. «Ai crimini di Erdogan rispondiamo con la speranza che deriva dall'educazione»
Per la prima volta dal 2019 la Turchia riporta in Siria i mercenari, temendo che il governo di Assad insieme alla Russia possa sferrare un'offensiva a Idlib
Che cosa c'è dietro alle dichiarazioni ottimistiche e ai sorrisi di circostanza di Erdogan e Putin a Sochi, con Stati Uniti ed Europa convitati di pietra
Qui Erdogan punta a cacciar via l’antico popolo cristiano armeno che i suoi predecessori ottomani e giovani turchi volevano annientare con un genocidio che non è ancora finito
A sette anni dalla strage dell'Isis, che uccise 5 mila persone e ne rapì 6.500, tanti mancano ancora all'appello. Mentre la regione del Sinjar è contesa e instabile