Credete che dietro i teatrini giallo-rossi su eurobond, Mes e Lombardia non ci sia il nostro collo? A un certo punto qualcuno dovrà pur comandare, e allora comandino loro, i "Migliori"
C'è urgente necessità di un esecutivo forte che comunichi a Berlino che l’Italia non può fare altro che uscire, non dall’Europa, ma dal fronte tedesco egemonico
Dopo l'Eurogruppo è chiaro che l’Ue ci metterà solo spiccioli. Grazie. Speriamo almeno che non ci metta i bastoni tra le ruote. Ora concentriamoci sulle nostre (tante) risorse morali e finanziarie
Oggi il giorno decisivo per la risposta comunitaria all'emergenza coronavirus. La pandemia dilanierà definitivamente l'Unione o sarà l'inizio della resurrezione? Intervista a Giulio Sapelli
La nota del Centro studi Livatino sull'iniziativa Sure, annunciata da Ursula von der Leyen come prova della solidarietà dell'Europa sull'emergenza coronavirus
L'ex ministro della Difesa Mario Mauro analizza l'accordo europeo per applicare l'embargo sulle armi in Libia: «Il diavolo si nasconde nei dettagli. Do un consiglio al governo»
Il fallimento diplomatico di ieri non fa che rispecchiare la realtà: «L'Italia non ha più carte da giocare al tavolo. Non abbiamo voce in capitolo», ammette il direttore di Limes, Lucio Caracciolo
I paesi europei, Francia in testa, non hanno nessuna intenzione di redistribuire i migranti economici e non ci sarà alcuna rotazione dei porti. Il patto di Malta è volontario, non c'è alcun obbligo, e l'Italia rimarrà sola come sempre (ma gli sbarchi aumenteranno)
Altro che rapporto di fiducia con l'Europa ristabilito dal governo giallorosso. Gentiloni ottiene il portafoglio all'Economia, ma a comandare sarà il falco rigorista Dombrovskis