Sono passati oltre tre anni da quando gli inglesi hanno deciso di uscire dall'Ue. Il problema non è Boris Johnson o Theresa May o la regina. Il Parlamento scelga se rinnegare la democrazia o accettarla, pagandone le conseguenze
A capo della Commissione europea andrà Ursula von der Leyen, «delfina della Merkel» e campione delll'austerità. Alla Bce Christine Lagarde, che farà solo gli interessi di Parigi. Non perdono solo Salvini e Di Maio ma l'Europa tutta, come scrive Polito sul Corriere
Nel 2017, 2016 e 2015 il nostro paese ha sempre capeggiato la classifica delle cittadinanze concesse a immigrati stranieri in Unione Europea. Germania mai oltre il terzo posto
Il tradimento di una grande idea politica spiegato dall’ex ministro che aveva previsto la sua crisi (oltre al suicidio del mercatismo, la trappola dell’euro, la rivincita dei nazionalismi). «Va ritrovato lo spirito di Roma»
Mentre si avvicinano le elezioni europee, diventa evidente che i tecnocrati di Bruxelles e i loro avversari "populisti" non sono poi così diversi tra loro. Serve un’alternativa che parta dalle articolazioni più vitali della società
Mario Mauro e Daniele Capezzone spiegano gli errori di Londra e Theresa May, perché non ci sarà un referendum bis («sarebbe antidemocratico») e perché l'Ue ha perso un'occasione d'oro «per cambiare e rinnovarsi»
Intervista al presidente del Parlamento Europeo: «Asia Bibi deve essere libera ma dobbiamo dialogare con il Pakistan con prudenza, senza forzare la mano. Difendere lei e i cristiani perseguitati è fondamentale»
Gratta e Vinci, nuova interrogazione a Bruxelles sulla proroga senza gara della concessione in favore di Lottomatica. Restano le domande sull'imprimatur del governo Gentiloni
Il caso kafkiano di Andreas Georgiou, presidente di Elstat dall’agosto 2010 all’agosto 2015, accusato di avere gonfiato il dato relativo al deficit del bilancio greco del 2009