L’Unione non è nata da un compromesso, ma dal riconoscimento che l’alterità è un bene e che la libertà è il mezzo attraverso cui le persone possono imparare a essere comunità
Lunedì 27 maggio alle 18 a Milano si terrà un dibattito pubblico sui contenuti del substack Lisander promosso da Tempi e Ibl. Con Invernizzi, Sileoni, Scalpelli
L’affanno di Macron che sognava di archiviare destra e sinistra, la necessità di “liberare” i blocchi conservatore e liberalsocialista, la sinistra pro separazione di giudici e pm. Rassegna ragionata dal web
Mai come oggi il principale ideale dei fondatori, «mai più la guerra», è messo in serio pericolo. Occorre rendersi conto della responsabilità che tutti abbiamo
Alla vigilia delle europee il politologo spegne l’illusione di una rivoluzione in arrivo ma nota qualche crepa nel monolitico modello «liberale radicale» imperante a Bruxelles. Un sistema lento e pachidermico, ma in cui «si è già iniziato a vedere un cambiamento»
Il premier magiaro è passato da oppositore del regime sovietico a fedele alleato di Xi Jinping. Pechino ricopre d'oro Budapest in cambio di «lealtà sui temi geopolitici». Così l'Ungheria diventa un pericolo per Ue e Nato
Antonio Magliulo (Università di Firenze) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Senza i moderati è difficile per l'Unione rilanciarsi di fronte alle sfide del presente. Perché o recupera la sua visione e la porta nel mondo o non conterà più nulla
L'intervento del sottosegretario di Stato al convegno del Centro Studi Livatino. Il solstizio di Newgrange, il piano Mattei e l'Africa, la speranza di Péguy e le parole di Giovanni Paolo II. Da leggere